La Piazza Rossa è il cuore di Mosca: un ampio spazio aperto adiacente alle mura orientali del Cremlino dominato da due grandi edifici contrapposti, la Cattedrale di San Basilio e il Museo Storico di Stato.
Mosca è una metropoli con più di dieci milioni di abitanti e una periferia sconfinata, dove si susseguono imponenti edifici affacciati su enormi viali (da sei o otto carreggiate) letteralmente inondati di vetture.
Il traffico è uno dei grandi problemi di Mosca; le strade sono bloccate fin dalle prime ore della mattina e diventano impraticabili nelle ore di punta rendendo la città caotica e rumorosa.
La metropolitana in compenso è molto estesa, anche se non meno "trafficata": è dotata di 12 linee di cui una, la Kol'cevaja si snoda su un percorso circolare lungo circa 20 km che interseca tutte le altre linee.
Cuore della città è la Piazza Rossa è ampio spazio aperto adiacente alle mura orientali del Cremlino dominato da due grandi edifici contrapposti: la Cattedrale di San Basilio e il Museo Storico di Stato.
La piazza ha sempre giocato un ruolo centrale nella vita politica della città, prima come teatro di agitazioni e dimostrazioni popolari, poi come lo scenario scelto dal governo sovietico per le parate militari e in occasione delle celebrazioni per l'anniversario della Rivoluzione d'Ottobre.
La Piazza Rossa
La Cattedrale di San Basilio, fatta costruire dallo Zar Ivan il Terribile nel 1555, è una delle chiese più celebri al mondo per la sua coloratissima copertura multipla a forma di cipolla. In realtà non si tratta di una sola, ma di otto piccole e bellissime chiese addossate ad una nona chiesa centrale, la Cattedrale Pokrovsky, dal tetto spiovente.
Di fronte alla cattedrale è posizionato il Monumento a Minin e Pozarskij, eroi della storia russa e trionfatori nella guerra contro le armate polacche nel 1612.
Cattedrale di San Basilio
Sulla piazza si affacciano inoltre i celebri Magazzini Gum, un elegante centro commerciale ricavato all'interno di un imponente edificio di epoca zarista, suddiviso in tre gallerie sormontate da una copertura di vetro. All'interno del centro sono presenti molti negozi di lusso, tra cui spiccano molte firme italiane.
Magazzini Gum
Di fronte, adiacente alle mura del Cremlino, si trova il Mausoleo di Lenin. Si tratta di una struttura permanente in marmo e granito, realizzata dall'architetto Aleksej Ščusev per ospitare la salma di Lenin dopo la morte, avvenuta il 21 gennaio 1924.
Mausoleo di Lenin
Il Cremlino (in russo fortezza) è il nucleo originario della città, un recinto fortificato di pianta triangolare cinto da possenti mura lunghe circa 2,5 km intervallate da venti torri, tra cui le famosa Torre Spasskaja o del Redentore, simbolo principale del complesso.
La Torre Spasskaja
All’interno del recinto si trovano importanti edifici governativi, come il Palazzo delle Armi o Arsenale, che ospita uno dei più antichi e ricchi musei russi e l’imponente Grande Palazzo del Cremlino, sede del governo russo. Sopra gli edifici svetta il Campanile di Ivan il Grande, ai cui piedi si trovano la celebre campana incrinata, alta oltre sei metri e pesante più di 200 tonnellate, e il Cannone dello Zar.
Cattedrali del Cremlino
Sono inoltre presenti numerosi edifici religiosi, tra cui la quattrocentesca Cattedrale dell’Assunzione, utilizzata per l’incoronazione degli zar e luogo di sepoltura dei patriarchi della Chiesa Ortodossa, la Cattedrale dell’Annunciazione, la Cattedrale della Natività della Vergine e la Cattedrale dell’Arcangelo, che ospita numerose tombe reali.
La parte occidentale del Cremlino è circondata dai Giardino Alexandrovskij, uno dei primi parchi pubblici moscoviti. All'interno del parco si trova infine la tomba del Milite Ignoto, ove è usanza per i novelli sposi moscoviti deporre mazzi di fiori, e dove è possibile assistere al cambio della guardia.
Ristoranti a Padova:
- Le Calandre, indiscusso re dei ristoranti padovani
- Osteria l'Anfora, tradizionale e un po' bohemienne
- Ristorante Belle Parti, cucina creativa e ambiente raffinato
- I panettoni de "I dolci di Giotto" dal carcere di Padova
Ristoranti a Vicenza:
- Hostaria Fortuna Vecia, Vicenza
- Antica Trattoria Moreieta, Arcugnano
- Ristorante Il Molo, Vicenza
- Antica Trattoria Due Spade, Sandrigo
Guide di viaggio: