Kuala Lumpur è una metropoli asiatica moderna e vitale, ricca di gratacieli, di edifici coloniali e di quartieri caratteristici.
Nata dal nulla, Kuala Lumpur è diventata una metropoli in poco meno di 150 anni. Capitale della Malesia, conta oggi quasi due milioni di abitanti. KL, come viene comunemente chiamata, è una città asiatica moderna e vitale, ricca di gratacieli, di edifici coloniali e di quartieri caratteristici come Chinatown e Little India.
Simbolo della città sono le imponenti Petronas Towers, che con i loro 88 piani si estendono per più di 450 metri di altezza. La struttura delle torri, progettate dall'architetto argentino Cesar Pelli, si ispira alla figura di una stella a otto punte, un motivo tradizionale dell'arte islamica simbolo di unità, armonia, stabilità e razionalità.
Le Petronas Towers
Le torri sono collegate tra loro a 171 metri d'altezza dallo spettacolare Skybridge, che permette il transito tra i due edifici. Le Petronas Towers prendono il nome dall'omonima compagnia petrolifera statale, che ha sede nella Torre Uno; La Torre Due è invece occupata da compagnie associate e da varie multinazionali. Le Torri hanno detenuto il primato di edifici più alti del mondo dal 1998 al 2004.
Altro simbolo della Moderna Kuala Lumpur è la Menara Kuala Lumpur Tower, una torre per le telecominucazioni completata nel 1995. La Torre è aperta al pubblico, e ospita un ottimo ristorante a buffet che offre una vista mozzafiato sulla città.
Menara Kuala Lumpur Tower
Bukit Bintang è il nome del distretto commerciale e dedicato all'intrattenimento di Kuala Lumpur, e comprende le grandi via Jalan Bukit Bintang, Jalan Pudu e le aree circostanti. Ricca di ristoranti, centri commerciali, caffè e locali, è una delle aree più popolari della città.
Bukit Bintang
Il pittoresco quartiere di Chinatown si snoda attraverso Jalan Petaling, un'ampia strada coperta, interamente invasa di bancarelle, dove è possibile trovare praticamente ogni cosa, alimentari, prodotti di elettronica e abbigliamento. Il mercato è famoso per i "falsi d'autore", riproduzioni contraffatte di oggetti di grandi marche.
Quartiere cinese
All'interno del quartiere cinese si trova anche il Mercato Centrale, che ha sede in un grande edificio art déco e ospita negozi di artigianato, abbigliamento, gioielli e oggetti d'antiquariato.
Nel palazzo vengono spesso messi in scena spettacoli gratuiti di danze tradizionali indiane e malesi, esibizioni di arti marziali e spettacoli umoristici.
Il Tempio Thean Hou
Il moderno Tempio Thean Hou, completato nel 1987, è uno dei principali luoghi di culto di Kuala Lumpur.
Situato nella zona di Brickfields a sud della stazione ferroviaria, è dedicato a Thean Hou, divinità femminile del mare nella religione tradizionale cinese. Il tempio è adornato da dragoni, fenici e statue che riproducono i dodici animali dello zodiaco cinese.
Ristoranti a Padova:
- Le Calandre, indiscusso re dei ristoranti padovani
- Osteria l'Anfora, tradizionale e un po' bohemienne
- Ristorante Belle Parti, cucina creativa e ambiente raffinato
- I panettoni de "I dolci di Giotto" dal carcere di Padova
Ristoranti a Vicenza:
- Hostaria Fortuna Vecia, Vicenza
- Antica Trattoria Moreieta, Arcugnano
- Ristorante Il Molo, Vicenza
- Antica Trattoria Due Spade, Sandrigo
Guide di viaggio: