Storia di questo sito, dalla creazione nel lontano anno 2000 fino ad oggi, passanto per tecnologie differenti, vari provider e contenuti di tipo diverso.

 

 

Ho creato la prima versione di questo sito in HTML, pubblicandola su un server Tiscali nel 2000. Le pagine erano raggiungibili all'indirizzo http://web.tiscalinet.it/danae.

Nel 2001 ho registrato il dominio bernardello.it e trasferito il sito nello spazio web fornito da un provider professionale Il logo del sito era un'elaborazione del celebre dipinto di Gustav Klimt intitolato Danae (nome in codice: bit.00r1.danae).

Il sito ha sostanzialmente mantenuto lo stesso aspetto fino al 2002, nonostante l'introduzione di molte funzionalità inizialmente assenti e di una versione in inglese, poi abbandonata. Nel 2002, quando il sito è stato rimosso, disponeva di quasi una cinquantina di articoli, in gran parte recensioni di film e fumetti.

 

bernardello.it, Versione 1

Prima versione del sito, nome in codice bit.00r1.danae

 

Nel 2002 ho pubblicato la seconda versione del sito, che aveva un aspetto più curato dal punto di vista grafico, giocato su varie tonalità di rosso e l'elaborazione de celebre dipinto l'Abbraccio di Egon Schiele (nome in codice: bit.02r2.embracing).

Questa versione del sito, realizzata sempre in HTML è rimasta online appena pochi mesi.

 

bernardello.it, Versione 2

Seconda versione del sito, nome in codice bit.02r2.embracing

 

Nel 2003 nasce invece una nuova versione realizzata con Macromedia Flash, secondo la moda del tempo (nome in codice: bit.03r3.grid). Si tratta dell' unica versione realizzata con questa tecnologia: l'aspetto grafico e le animazioni erano piacevoli, ma la gestione era difficoltosa e l'indicizzazione praticamente impossibile.

In questo periodo il sito proponeva non più di una ventina di articoli, dedicati sopratutto e Lotus Notes e Domino.

 

bernardello.it, Versione 3

Terza versione del sito, nome in codice bit.03r3.grid

 

Dopo un lungo periodo di inattività ho iniziato a sviluppare la quarta versione del sito, nuovamente in HTML (nome in codice: bit.04r4.cigar). Nel corso del 2004 e del 2005 le modifiche sono state moltissime, ma l'interfaccia e la struttura del sito sono rimaste pressochè inalterate.

In questo periodo ho iniziato a sviluppare contenuti di vario tipo, tra cui una corposa sezione dedicata ai dispositivi Pocket PC, il primo nucleo di quello che nel corso del 2007 si è evoluto nel sito pcPalmari, e una interessante sezione dedicata alla Lancia Fulvia, storico autovettura prodotta negli anni sessanta, di cui avevo acquistato un esemplare.

In questo periodo ho anche realizzato Pocket Padova, una guida turistica della città di Padova ottimizzata per Pocket PC, che poteva essere visualizzata online, oppure scaricata ed istallata nel proprio dispositivo.

 

bernardello.it, Versione 4

Quarta versione del sito, nome in codice bit.04r4.cigar

 

Nel 2006 ho rifatto completamente il sito, per ottimizzarlo per i Motori di Ricerca (nome in codice: bit.06r5.shorts). In questa fase ho fatto un grosso lavoro mirato a pulire e standardizzare il codice delle pagine, ho introdotto fogli di stile esterni CSS, e menu DHTML.

All'inizio del 2007 ho deciso di rielaborare ed estendere il materiale che avevo preparato per Pocket Padova: al posto della guida per Pocket PC ho sviluppato una nuova sezione del sito dedicata a Padova, che nel giugno 2007 si è trasformata in un nuovo sito ePadova.

 

bernardello.it, Versione 5

Quinda versione del sito, nome in codice bit.06r5.shotrs

 

Dopo l'estate invece ho incominciato a lavorare alla realizzazione di un blog, sviluppato con WordPress, dove ho poi trasferito tutti i contenuti non professionali che avevo realizzato.

Il blog, battezzato Korova Caffè, e accessibile all'indirizzo http://blog.bernardello.it è rimasto online per circa un anno.

 

Korova Cafè

Homepage del blog Korova Caffè

 

Nel corso del 2008 ho deciso di riunificare i contenuti in un unico sito: è nata così la sesta versione del sito (nome in codice: bit.08r6.treble), costruita utilizzando un CMS (la versione 1.0 di Joomla!), un nuovo servizio di hosting (ServerPlan) e un'interfaccia compatibile con le specifiche del W3C (The World Wide Web Consortium).

Il sito era dotato di un blog e di diverse sezioni tematiche, ma era sopratutto orientato al mondo dello sviluppo web, con articoli, spiegazioni e tutorial.

 

bernardello.it, Versione 6

Sesta versione del sito, nome in codice bit.08r6.treble

 

In quel periodo la navigazione attraverso un dispositivo mobile come palmare o telefonino era decisamente rara. Tuttavia, ne avevo realizzato una versione mobile, che poteva essere acceduta da telefonino.

Questo tipo di funzionalità era possibile attraverso l'utilizzo di un componente specifico e di un tema dedicato, quando ancora non esistevano i framework e la tecnologia responsiva.

 

bernardello.it, Versione 6 Mobile

La modalità mobile di treble.

 

All'inizio del 2013 ho iniziato a pensare ad un nuovo aggiornamento. Il sito risultava ormai datato, e molte funzionalità che avrei voluto sviluppare non erano disponibili per la versione di Joomla! che utilizzavo.

Così è nata la settima versione del sito (nome in codice: bit.13r7.sliding), costruita con la release 2.5 di Joomla! e dotata di un'interfaccia responsiva, in grado cioè di adattarsi automaticamente a risoluzioni differenti, rendendolo perfettamente accessibile sia con i normali pc, che con i più vari dispositivi mobili come smartphone (testato su iPhone, Windows Phone e BlackBerry) e tablet (iPad e Android), con tutti i più diffusi browser web (Explorer, Mozilla, Chrome, Safari).

 

bernardello.it, Versione 7

Settima versione del sito, nome in codice bit.13r7.sliding

 

Nell'estate del 2016, quando la versione di Joomla utilizzata (la 2.5) termina il suo ciclo di sviluppo, decido di fare un nuovo profondo restyling: nasce così l'ottava versione del sito (nome in codice: bit.16r8.squares), quella che state vedendo, che  utilizza la versione 3.xx di Joomla, un'interfaccia completamente responsiva e un look più semplice e tradizionale.

 

bernardello.it, Versione 8

Ottava versione del sito, nome in codice bit.16r8.squares

 

Il sito propone sostanzialmente un'home page che funge da biografia/curriculum, e una sezione blog. Nel corso del 2017 il sito è stato dotato di un certificato SSL rilasciato da Let's Encrypt, una Certification Authority Open, ed è ora accessibile solo tramite connessione sicura https.

Nell'estate del 2017 ho svolto un'attività di arecheologia informatica andando a ripescare vecchi articoli pubblicati su questo dominio nel corso dei suoi lunghi anni di vita, riesumandoli da vecchi backup e vecchie versioni locali di XAMPP in cui erano rimasti sepolti. Gli articoli, ora disponibili nel blog, riportano la data originale di prima creazione, ma sono stati in parte rivisti, aggiornati o corretti.

 

bernardello.it, Versione 9

Nona versione del sito, nome in codice bit.22r9.squares

 

Il sito è stato dotato di un nuovo motore: la nuovissima versione 4 di Joomla e php 8.0. L'interfaccia è rimasta identica, ma moduli e componenti sono stati aggiornati alla versione compatibile con Joomla 4. Sono inoltre state introdotte alcune funzionalità avanzate di sicurezza.