Martedì 7 giugno al Mi.Co di Milano si è tenuto il Salesforce Live 2022, per discutere degli ultimi trend in fatto di digitalizzazione e innovazione.

 

 

Dopo un'assenza di due anni dovuta al Covid, martedì 7 giugno si è tenuto il Salesforce Live 2022 - principale evento Salesforce nazionale - allestito al Mi.Co (Milano Congressi) di Milano, per discutere degli ultimi trend in fatto di digitalizzazione e innovazione e presentare l'evoluzione della strategia di Salesforce, che negli anni si è arricchita di nuove soluzioni e obiettivi.

L'evento ha registrato numeri importanti, con ben 4.000 utenti registrati, 51 sessioni tematiche che hanno coinvolto più di 30 clienti come testimonial e 33 business partner attivi in Italia.

 

Salesforce Live 2022

 

Il keynote di apertura è stato introdotto da Mauro Solimene, Country Leader di Salesforce Italia, che dopo aver fatto gli onori di casa ha annunciato la decisione di affiancare alla vendita diretta anche un canale di alleanze e cloud reseller, ufficializzando un nuovo accordo di partnership con Noovle, cloud company di TIM, per il supporto dei processi di trasformazione digitale di aziende e pubbliche amministrazioni.

Solimene ha poi presentato i dati italiani della quinta edizione di "State of the Connected Customer", indagine sul livello di soddisfazione dei clienti, che ha sottolineato l'importanza della customer experience (per l'89% dei consumatori l'esperienza di acquisto è importante tanto quanto il prodotto comprato) e si è quindi concentrato su quelle che sono attualmente le principali aree di attenzione per Salesforce:

  • in primis, appunto, la customer experience (wow your customer), fattore determinante per il successo di ogni iniziativa di trasformazione digitale,
  • la costruzione di un ecosistema digitale (build your digital HQ), per una maggiore produttività,
  • la capacità di interpretare i dati (power your enterprise with data) per generare valore,
  • l’impatto sull'ambiente (go net zero now), per un business che sposa etica e ambientalismo.

 

Solimene ha poi accolto sul palco alcuni testimonial, Maria Greco, Ceo di Iren Luce e Gas, Alberto Racca, Ceo del Gruppo Miroglio e Alessio Lorusso, founder e ceo di Roboze, nei panni di Trailblazer, pionieri e innovatori digitali, che hanno presentato i loro casi di successo.

 

Salesforce Live 2022

 

Contributi interessanti sono stati apportati poi da Oscar Pasquali, Ceo di Generation Italy, fondazione no-profit di McKinsey & Company con cui si è parlato di formazione e competenze digitali (entro il 2026 Salesforce prevede in Italia più di 20.000 nuovi posti di lavoro diretti e altri 90.000 indiretti, per un impatto di quasi 34 miliardi di dollari di nuovi ricavi) e Luigi Rossi, amministratore delegato di Pane Quotidiano, organizzazione milanese no profit che eroga ogni giorno 3500 razioni alimentari, grazie alle eccedenze alimentari che vengono donate dalle aziende produttrici.

Nel pomeriggio, dopo la pausa per il pranzo, si sono svolte invece le sessioni di breakout strutturate per settore di riferimento, con il coinvolgimento di altri importanti nomi nazionali come Pirelli, Safilo, ITA Airways, Dolce & Gabbana, UniCredit, Eni e Fastweb.

 

Salesforce Live 2022

 

Nell'Area Expo erano operativi gli stand dei business partner, tra cui Accenture, Deloitte, Lutech, Reply Arlanis, PWC, KPMG, Capgemini, Balance e Lobra.

Altre postazioni sono state utilizzate da Salesforce per l'allestimento di demo e presentazioni dei vari moduli disponibili e delle nuove funzionalità della piattaforma.

 

Salesforce Live 2022

 

La sessione di chiusura ha invece visto come ospite sul palco principale Simone Moro, alpinista e scrittore italiano che detiene il record di ascensioni invernali sugli ottomila metri (con le scalate di Shisha Pangma, Makalu, Gasherbrum II e Nanga Parbat) con un discorso motivazionale sulla fiducia e il gioco di squadra.

Nel complesso, si è trattato certamente di un evento interessante, che ha presentato contributi e testimonianze di valore, in un contesto piacevole e ben organizzato.

Inoltre, nonostante il traffico milanese :-) devo dire che è stato bello poter tornare a partecipare in presenza ad un evento di questo tipo.