Con una mossa a sorpresa la settimana scorsa Amazon ha finalmente reso disponibile in Italia il Kindle 4, il suo ebook reader di ultima generazione.

 

 

Fino a questo momento, per acquistare un Kindle era necessario un indirizzo postale americano; gli utenti italiani dovevano passare attraverso degli intermediari per poterne acquistare uno.

Ora è invece possibile ordinare un Kindle direttamente dall’home page di Amazon al davvero ottimo prezzo di €99,00.

Il Kindle 4 è un lettore ebook compatto, che misura 16,6 cm x 11,4 cm x 0,87 cm e pesa solamente 170 grammi, equipaggiato con uno schermo da 6 pollici ad inchiostro elettronico E-Ink Pearl (il migliore attualmente disponibile) a 16 sfumature di grigio, che supporta la risoluzione 800 x 600.

Amazon Kindle 4

Kindle 4 dispone di 2GB di spazio di archiviazione, di una porta micro USB 2.0 e di connettività Wi-Fi che supporta gli standard 802.11b, 802.11g, o 802.11n con sistemi di autenticazione WEP, WPA e WPA2.

Il lettore supporta file di tipo TXT, PDF, MOBI non protetto, HTML, DOC, DOCX e naturalmente i file proprietari Kindle (AZW). Manca il supporto ai file ePub, standard ufficiale dell’International Digital Publishing Forum (IDPF) dal settembre 2007, ma è possibile convertirli agevolmente in file supportati (ad esempio i MOBI) con software semplici e gratuiti come Calibre.

 

Amazon Kindle 4

 

Il software preinstallato nel dispositivo è intuitivo e semplice da utilizzare. La schermata home elenca tutti i titoli presenti in memoria, e le opzioni permettono di personalizzare il tipo e sopratutto la dimensione dei font, scegliendo tra 8 dimensioni predefinite.

In contemporanea all’uscita del Kindle, Amazon ha pubblicato in Italia la versione localizzata del suo Kindle Store, il negozio di ebook che dipone già di oltre 900.000 titoli, di cui ben 16.000 in italiano, frutto della collaborazione con i principali editori della penisola.

Si tratta in definitiva di un ottimo prodotto, venduto ad un prezzo veramente competitivo, che potrebbe spingere molti utenti al passaggio all'editoria digitale.