Le opere di Stefano Reolon in mostra alle ex scuderie di Palazzo Moroni dal 7 maggio al 19 giugno 2016.
Padova - L’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova presenta una mostra monografica dal titolo "Moi Aussi", dedicata all'artista padovano Stefano Reolon. La mostra sarà inaugurata sabato 7 maggio alle ore 17.00, presso le ex scuderie di Palazzo Moroni (sede del Comune di Padova) e sarà visitabile, ad ingresso libero, fino al 19 giugno.
Moi Aussi è il titolo della mostra allestita nelle ex Scuderie di Palazzo Moroni, che propone in esposizione una trentina di opere di Stefano Reolon, poliedrico quanto brillante artista padovano.
"Anch'io", è questo il significato del nome della mostra, con cui l'autore sembra rivendicare un suo spazio, facendolo tuttavia in maniera garbata e quasi celata dall'uso del francese.
L'esposizione include tele, disegni, fotografie e opere a tecnica mista, che illustrano e documentano il percorso e l'evoluzione artistica dell'autore, che si caratterizza per l'utilizzo e l'alternanza di linguaggi e tecniche differenti.
Le opere di Reolon risultano materiche e ricche di particolari, frutto delle stratificazioni che compongono molte delle tele, dell'utilizzo di materiali eterogenei come la tempera grassa, l'olio e le vernici e delle elaborazioni che includono collage di disegni originali, pattern e copie di altri lavori.
Protagonisti di molte opere sono il ritratto - con cui in molti casi Reolon gioca, inserendosi come soggetto - e le anatomie che richiamano quelle dei più grandi artisti rinascimentali italiani, Michelangelo e Raffaello in primis, in un insieme di citazioni e rimandi che include i grandi maestri della pittura fiamminga come Rembrandt e Van Dyck, il surrealismo e le mirabolanti architetture di Escher.
Il Santo, di Stefano Reolon
L'artista: Stefano Reolon
Stefano Reolon è un artista moderno ed eclettico: laureato col massimo dei voti in Scenografia all'Accademia delle Belle Arti di Venezia, ha lavorato con Maria Letizia Amadei come costumista teatrale per il balletto classico e contemporaneo all'Arena di Verona e al Teatro Filarmonico, e come Scenografo con Gaetano Castelli per RAI e Mediaset, realizzando le scene di numerosi programmi di successo (da Fantastico a Galagol, da Harem a Il processo del lunedì, fino al Live Tour di Adriano Celentano).
Attivo anche come Visual e Interior Designer, ha realizzato lavori che spaziano dal sacro al profano, come l'allestimento della mostra d'illustrazione "I Colori del sacro" per il Museo Diocesano di Padova e gli interni di alcune famose discoteche padovane degli anni novanta, come Kink, Target e East Side City.
Stefano Reolon: Computer Art
La produzione di Stefano Reolon si estende poi ai mondi dell'illustrazione, della grafica e della fotografia, ma trova la sua migliore espressione nel campo della pittura, dove l'artista padovano fonde le sue molteplici esperienze, realizzando opere che mescolano figure classiche, tipiche del patrimonio rinascimentale italiano, con citazioni costumistiche e decorative, digital art e interventi manga.
Nel 2008 le suo opere sono state esposte nella Mostra collettiva "Italian State of Art" nella prestigiosa Nolias Gallery di Londra, e nel 2011 presso il Malo Major Store in Via della Spiga a Milano in occasione della Vogue Fashion Night.
Nel Settembre 2014, con l'opera "Il Santo", ha vinto il primo premio al concorso "Il risveglio dell'arte" organizzato dal comune di Limena, dove nel Marzo 2015 ha allestito una affascinante mostra personale.
Attualmente è Docente di tecniche pittoriche e grafiche presso l'Istituo S. Marco-Zannini di Padova.
Moi Aussi
Riferimenti
La mostra sarà visitabile da sabato 7 maggio a domenica 19 giugno, presso le ex scuderie di Palazzo Moroni, dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 19.00, tutti i giorni, tranne di lunedì. Ingresso libero.
Ex scuderie di Palazzo Moroni
Indirizzo: Via VIII Febbraio, Padova
Telefono: +39 049 8204523
Mail:
Le grandi mostre di Palazzo Zabarella:
- Van Gogh, Monet, Degas. The Mellon Collection
- Gouguin e gli Impressionisti
- Joan Miró - Materialità e Metamorfosi
- L'Impressionismo di Zandomeneghi
- Fattori
- Corcos, i sogni della Belle Epoque
- De Nittis
- Il Simbolismo in Italia
- Telemaco Signorini e la pittura in Europa
- De Chirico
Le mostre degli Eremitani:
- Il giovane Felice Casorati
- Caravaggio, Lotto, Ribera
- Fulvio Pendini. I volti di Padova
- Mantegna e Padova 1445-1460
Altre Mostre:
- Sulle orme di Kandinskij - L'opera 1900 - 1940
- Dai Romantici a Segantini in mostra al San Gaetano
- Van Gogh - I colori della vita in mostra al San Gaetano
- L'Egitto di Belzoni in mostra a Padova
- Rodin in mostra ai Musei civici di Treviso
- Van Gogh in mostra alla Basilica Palladiana di Vicenza
- Tavolozze d'autore in mostra a Padova
- Rivoluzione Galileo. L'arte incontra la scienza
- Love and Violence alla Galleria Cavour
- Arte Padova 2016
- Moi Aussi, le opere di Stefano Reolon a Palazzo Moroni
- Arte Padova 2015
- Donatello Svelato. Capolavori a confronto
- Pietro Bembo e l'invenzione del Rinascimento
- Plessi, il flusso della Ragione
- Arte Padova 2011
- Novecento Privato al Centro San Gaetano
- Boccioni Prefuturista. Gli anni di Padova