Grande mostra "Sulle orme di Kandinskij - L'opera 1900 - 1940" visitabile a Palazzo Roverella (Rovigo) dal 26/02/2022 al 26/06/2022.
Sabato 26 febbraio 2022 apre a Palazzo Roverella (Rovigo) la mostra "Sulle orme di Kandinskij - L'opera 1900 - 1940", dedicata a Vasilij Kandinskij, uno dei massimi artisti del Novecento, padre del movimento astrattista. L'esposizione propone ottanta capolavori del grande maestro russo, realizzati tra il 1900 e il 1940, nel tentativo di seguire le orme del suo percorso creativo, a cui si aggiungono opere di artisti a lui vicini, come Gabriele Münter, Paul Klee, Arnold Schönberg e Alexej von Jawlensky.
Vasilij Vasil’evič Kandinskij (Mosca, 16 dicembre 1866 - Parigi, 13 dicembre 1944) è stato un pittore russo naturalizzato francese, che con la fondazione dell'astrattismo ha dato forma a un universo visivo innovativo e inedito, realizzando quella che è stata probabilmente la rivoluzione più determinante nell’arte del ventesimo secolo.
Vasilij Kandinskij: Composition (Landscape), 1915
La mostra sarà aperta dal 26 febbraio 2022 al 26 giugno 2022, dal lunedì al giovedì dalle 9.00 alle 19.00, venerdì, sabato e prefestivi dalle 9.00 alle 22.00 e domenica dalle 9.00 alle 20.00. La prenotazione è obbligatoria e l'acquisto del biglietto può essere effettuato online attraverso il servizio Vivaticket. Il biglietto intero costa €12, ma è previsto un biglietto ridotto al costo di €8,00 per under 18, over 65 e convenzionati.
Per chiarimenti sulla prenotazione e l'acquisto dei biglietti o per prenotare una visita guidata è possibile contattare il call center di Palazzo Roverella al numero 0425 460093. Si ricorda che è importante arrivare 10 minuti prima dell'orario scelto in fase di prenotazione.
Vasilij Kandinskij: Rider (San Giorgio), 1914-1915
Palazzo Roverella
Indirizzo: Via Giuseppe Laurenti, 8/10, Rovigo
Telefono: +39 0425 460093
Le grandi mostre di Palazzo Zabarella:
- Van Gogh, Monet, Degas. The Mellon Collection
- Gouguin e gli Impressionisti
- Joan Miró - Materialità e Metamorfosi
- L'Impressionismo di Zandomeneghi
- Fattori
- Corcos, i sogni della Belle Epoque
- De Nittis
- Il Simbolismo in Italia
- Telemaco Signorini e la pittura in Europa
- De Chirico
Le mostre degli Eremitani:
- Il giovane Felice Casorati
- Caravaggio, Lotto, Ribera
- Fulvio Pendini. I volti di Padova
- Mantegna e Padova 1445-1460
Altre Mostre:
- Sulle orme di Kandinskij - L'opera 1900 - 1940
- Dai Romantici a Segantini in mostra al San Gaetano
- Van Gogh - I colori della vita in mostra al San Gaetano
- L'Egitto di Belzoni in mostra a Padova
- Rodin in mostra ai Musei civici di Treviso
- Van Gogh in mostra alla Basilica Palladiana di Vicenza
- Tavolozze d'autore in mostra a Padova
- Rivoluzione Galileo. L'arte incontra la scienza
- Love and Violence alla Galleria Cavour
- Arte Padova 2016
- Moi Aussi, le opere di Stefano Reolon a Palazzo Moroni
- Arte Padova 2015
- Donatello Svelato. Capolavori a confronto
- Pietro Bembo e l'invenzione del Rinascimento
- Plessi, il flusso della Ragione
- Arte Padova 2011
- Novecento Privato al Centro San Gaetano
- Boccioni Prefuturista. Gli anni di Padova